cookie
I cookie ci aiutano a fornire e migliorare i nostri servizi. Navigando questo sito, accetti l'utilizzo dei cookie. Clicca qui per ulteriori informazioni.
Palazzo Grimani31/12/2025Vicino all'Hotel Scandinavia,
Con decreto dell’11 dicembre 2001, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali ha affidato la competenza di Palazzo Grimani, acquistato dallo Stato nel 1981, alla Soprintendenza Speciale per il Polo Museale Veneziano.
Il palazzo, riaperto il 20 dicembre 2008, costituisce per la città di Venezia una novità particolarmente preziosa di rilevanza internazionale, per l’originalità dell’architettura, per le decorazioni e per la storia che ne ha caratterizzato le vicende.
Antonio Grimani, agli inizi del 1500, dona ai figli la casa da stazio: il complesso verrà poi completato grazie al nipote Giovanni, patriarca di Aquileia, e a suo fratello Vettore, procuratore di San Marco. È probabile che gli stessi eredi Grimani siano intervenuti nella progettazione e nella decorazione del palazzo.
L’architettura, che oggi possiamo finalmente vedere, fonde elementi tosco-romani con l’ambiente veneziano: tra gli altri sono particolarmente suggestivi la Tribuna, già sede della bellissima raccolta archeologica di Giovanni, il cortile, unico per la città di Venezia, e la bellissima scala di accesso. Straordinarie sono le decorazioni pittoriche. Come già per l’architettura, i Grimani si rivolgono ad artisti di formazione centro-italiana: Giovanni da Udine, Francesco e Giuseppe Salviati, Camillo Mantovano e Federico Zuccari.
Tutto questo rende Palazzo Grimani un edificio unico per la storia e l’architettura di Venezia, affascinante per l’aspetto culturale, artistico e storico, e, a restauro appena concluso, finalmente aperto come museo di se stesso e di poche, selezionatissime opere, esemplificative del gusto collezionistico cinquecentesco.
Lunedì: 8.15 - 14.00
Da Martedì a Domenica: 8.15 - 19.15Palazzo Grimani
Querini Stampalia31/12/2025Vicono all'Hotel Scandinavia,
La Biblioteca della Fondazione Querini Stampalia è di carattere generale e mette a disposizione del pubblico oltre 350.000 volumi tra opere antiche e libri moderni.
Una convenzione con il Comune di Venezia la definisce Biblioteca civica del centro storico, riconoscendole il ruolo svolto per la città.
La biblioteca è aperta anche la sera e nei giorni festivi, e vi possono accedere gratuitamente tutti coloro che hanno compiuto 16 anni.
Nelle sale di lettura si possono consultare direttamente circa 32.000 volumi, avere a disposizione più di 350 riviste e periodici e sfogliare ogni giorno 20 quotidiani locali, nazionali e internazionali.
I bibliotecari sono a disposizione per offrire assistenza nelle ricerche bibliografiche.
Nelle sale della biblioteca, è possibile navigare gratuitamente in rete, anche con il proprio pc.
Museo e mostre
da martedì a domenica 10/18
lunedì chiuso
Biblioteca ed emeroteca
da martedì a sabato 10/24
domenica e festivi 10/19
lunedì chiusoQuerini Stampalia
Basilica San Giovanni e Paolo31/12/2025Vicino al Nostro Albergo ed all'ospedale S.Giovanni e Paolo,
San Giovanni e Paolo è un'area monumentale tra le più importanti di Venezia, seconda solo a quella di S. Marco. Campo San Giovanni e Paolo è una piazza piuttosto trafficata della città, perchè si trova in una posizione strategica tra le Fondamente Nove (e quindi Murano) ed il centro strorico, tra Barbaria delle Tole e il sestiere di Cannaregio. In Campo San Giovanni e Paolo ci sono alcuni bar con tavolini all'esterno che offrono una ottima vista, tra i quali spicca il "Rosa Salva", mentre nei pressi del campo sono localizzate delle osterie tipiche in cui si può mangiare a prezzi accettabili. Tre sono le notevoli attrazioni di questa zona che i veneziani chiamano anche Zanipolo: la Chiesa di S. Giovanni e Paolo, la Scuola di San Marco e il Monumento a Colleoni.
Per le visite turistiche viene richiesto un contributo per le opere di restauro di 2.50 euro.
Per i residenti nel Comune di Venezia l’ingresso è libero.
Per gli accompagnatori di persone disabili, guide turistiche e professori l’ingresso è gratuito.
Per i presbiteri, i religiosi, le religiose e i seminaristi l’ingresso è libero.
Per tutti gli studenti 1,25 euro.
NO CHORUS CARD or VENICE PASS PLS.
La Basilica è aperta: dal 1/10 al 30/06 ore 07.30 - 19.00
dal 1/07 al 30/09 ore 07.30 - 18.30
Orari per le visite turistiche:
giorni feriali dalle ore 09.00 alle 18.00
giorni festivi dalle ore 12.00 alle 18.00
*nelle feste di Natale e Pasqua la Basilica chiude dalle ore 12.30 alle 16.00.
Orari delle messe:
giorni feriali ore 08.00 (no sabato) ore 18.30 (no luglio, agosto, settembre)
giorni festivi ore 09.00 ore 11.00 ore 18-30San Giovanni e Paolo
Santa Maria della Salute21 NovembreLa Festa della Salute è sicuramente quella dall'impatto meno "turistico", e che evoca un sincero sentimento religioso popolare.
Anche questa festività, come quella del Redentore, ricorda un'altra terribile pestilenza, quella del biennio 1630-31, e il conseguente voto pronunciato dal Doge per ottenere l'intercessione della Vergine.
A tutt'oggi migliaia di cittadini sfilano il 21 novembre davanti all'altare maggiore dell'imponente Chiesa della Salute a perpetuare il secolare vincolo di gratitudine che lega la città alla Vergine Maria
Capodanno a Venezia 31/12/2023Capodanno a Venezia
Un evento per salutare il nuovo anno
Ancora una volta tutti nella città più bella del mondo, per un evento fatto di musiche, brindisi e fuochi d'artificio per accogliere il nuovo anno. Il Capodanno veneziano farà pulsare i due cuori della città: Piazza San Marco a Venezia e Piazza Ferretto a Mestre, in una delle notti più importanti dell'anno.
Venice Marathon 202322/10/2023VeniceMarathon, Domenica 22/10/2023
Alla sua 37° edizione, con un numero massimo di iscritti - 7.000 atleti, con circa il 30% di presenze straniere - inizia con un’anteprima ricca di eventi, convegni, incontri, dibattiti, concorsi ed iniziative speciali.Venice Marathon
18 Biennale Architettura 20 Maggio - 26 Novembre 2023 La 18 Mostra Internazionale di Architettura si terrà dal 20 maggio al 26 novembre 2023, curata dall'architetta, docente di architettura e scrittrice Lesley Lokko. Si svolgerà ai Giardini e all’Arsenale e in vari luoghi di Venezia. Biennale Architettura
Hotel Scandinavia | Campo S. Maria Formosa | Castello 5240 - 30122 Venice, Italy
Ph +39 041 5223507 | Fax +39 041 5235232 | info@scandinaviahotel.com
VAT Number 04086310275
Desideriamo informarvi che a partire dal 01 Ottobre 2014 saranno introdotte delle variazioni sull'importo della tassa di soggiorno e dei periodi di applicazione. Nel dettaglio: EURO 3,50 per persona al giorno EURO 2.45 per persona al giorno (solo per Gennaio)
Esenzioni previste:
• Bambini di età inferiore ai 10 anni
• Coloro che soggiornano più di 5 giorni consecutivi limitatamente dal sesto pernottamento in poi.
• Riduzione 50% per i giovani compresi tra i 10 e 16 anni di età